Le pagine del legale
Buongiorno,
come in tutti i settori anche quello della compravendita online ovviamente è sempre piu tutelato, dalla parte del consumatore , ma anche dalla parte del negoziante , che non dimentichiamolo, si espone , e non poco, soprattutto con il contrassegno.
Del contrassegno volevamo appunto estrapolare alcuni fatti che sono un esempio comune. In questo modo per altri negozio che operano nel settore è piu facile , soppesare, se inserire o meno questa metodologia di pagamento all’interno del sito.
Senza citare Articoli e commi, di difficile comprensione, mi limiterò ad estrarne il ‘succo’ per rendere piu facile e semplice possibile la comprensione a tutti.
Il negoziante online, quando vende con contrassegno, anticipa il pagamento dei prodotti importati o ordinati su misura, per il cliente .
( anche un palo è su misura in quanto diametro e colore o materiale ed altezza, sono unici , ordinati per il cliente specificatamente, e non è detto che vengano rivenduti in negozio, se non ritirati dal cliente, per questo esiste un articolo a cui potersi rifare in caso di non ritiro di prodotti ordinati, su misura, in un sito web, con sistema contrassegno , ma poi non ritirati dal cliente stesso.)
Anticipando il costo del prodotto, e anticipando le spese di spedizione, il codice di procedura civile e penale, conducono entrambi ad affermare, che, l’acquisto è vincolante da parte del cliente, che deve, in ogni modo ritirare e pagare quanto ordinato in contrassegno, se poi vorrà restituirlo, e qui siamo su un altro campo quello del reso, allora potrà procedere se sussistono i presupposti al reso.
Quando il cliente, non ritira per sua volontà, rifiuta il pacco contenente l’ordine, lo manda in giacenza per un tempo indeterminato senza ritiralo, causa un ulteriore danno al negozio, spese di giacenza e di recupero del prodotto.
Andiamo a sommare quanto è costato al negozio un ordine in contrassegno poi , senza motivo, non ritirato dal cliente :
ordinazione del prodotto, spedizione del prodotto al negozio, spedizione del prodotto al cliente, giacenza del pacco non ritirato, tentativi del corriere di riconsegnare a vuoto, ritorno del pacco in negozio.
Tralasciando le spese di ordinazione dell’articolo su misura, le sole spese relative al corriere e spedizioni possono variare in base alla grandezza del pacco da 50 a 200 euro.
La comodità del contrassegno
Molti clienti trovano estremamente comodo poter pagare alla consegna del pacco, e la trovano anche una specie di garanzia aggiuntiva. Anche se non è reale ne corretto affermarlo.
Per assurdo si hanno maggiori garanzie su un ordine pagato in anticipo rispetto ad uno stesso ordine in contrassegno e vediamo il perchè.
Quando si ordina in contrassegno ( sempre genericamente inerentemente un ipotetico acquisto online su sito x ) :
Il pacco arriva a casa, si paga senza aver ancora avuto accesso al contenuto, perchè se si apre il pacco prima di accettarlo, non lo si puo’ rendere , tornerebbe indietro manomesso al negozio, il quale lo rifiuterebbe in quanto appunto manomesso.
Il cliente puo’ respingere un pacco solo se si rende conto dall’aspetto esteriore, che è stato manomesso, caduto o rotto e che questo difetto esteriore possa aver avuto ripercussioni sul contenuto. apponendo ‘ respinto per pacco danneggiato, riserva di controllo ‘
Dopo aver aperto il pacco, il cliente per assurdo puo’ trovarsi davanti o un prodotto non richiesto o una scatola senza il prodotto e ha pagato l’importo per intero cosa puo’ fare?
Chiamare il negozio il quale si attiverà per effettuare le dovute verifiche, e se il negozio è onesto ha 60 gg per effettuare o il rimborso dopo aver ricevuto indietro il pacco spedito dal cliente o cambiare il prodotto con altro se il cliente nota che la taglia è errata. Sempre se il negozio è onesto puo dare il cambio del prodotto se non funzionante o se con difetti di fabbrica.
Se il negozio non è onesto, il cliente ha pochi mezzi per poter richiedere un rimborso o un cambio.
ACQUISTO ANTICIPATO
Con l’acquisto anticipato per mezzo paypal ad esempio, si paga prima l’articolo, e non si hanno le spese di contrassegno ma si hanno molte piu garanzie.
Alle garanzie di un negozio onesto, isi aggiungono le garanzie paypal.
Il cliente riceve il pacco, lo apre, si accorge di un difetto di fabbrica, contatta il negozio il quale richiede le opportune verifiche come foto o video, da girare all’assistenza e , dopo l’assistenza, se è il caso, viene rimpiazzato il prodotto con uno nuovo che viene spedito in tempi piu brevi possibili. Stessa cosa se Il prodotto è di una taglia non richiesta dal cliente, viene sostituito a spese del negozio, se invece è il cliente ad aver ordinato una taglia non esatta e vuole cambiarla, dopo aver avvisato il negozio deve spedire il prodotto alla sede e riceverà il cambio.
Cosa succede se il negozio non è onesto e non vuole effettuare assistenza o cambi al cliente? Si puo’ attivare la garanzia Paypal, che è immediata, l’importo versato dal cliente per l’acquisto viene congelato, in attesa di verifiche su quanto accaduto da parte di Paypal che è neutro.
Raccoglie i dati del cliente , e del prodotto, raccoglie i dati del negozio sull’ordinazione effettuata, e fin quando il cliente non ha avuto l’assistenza dovuta la somma è bloccata viene sbloccata solo se paypal decide che il cliente ha ragione di ottenere un rimborso completo, ed è lo stesso paypal ad effettuare il versamento .
Per questo un acquisto online con pagamento anticipato è più sicuro, perchè oltre alle garanzie del negozio si hanno quelle dell’ istituto bancario o di Paypal nel caso di carte di credito.
Al negozio conviene dunque il contrassegno?
Sicuramente prendendo spunto anche dai colossi delle vendite online, come Amazon che non ha il contrassegno, l’opzione non da sufficienti garanzie ne al cliente ne al negozio.
Se potete evitatela di inserirla.
Uno dei negozi per pole-dance più sicuro attualmente online è Italiapoledanceshop ,
che ha attive tutte le garanzie, dall’assistenza a Paypal, dalla crittografia “ssl” sui dati dei clienti, a un sistema di importazione per tutti i prodotti non presenti in stock Italia, che consentono al cliente, l’ottenimento di un articolo internazionale, personalizzato e spedito dall’Italia, appena ricevuto, imballato e originale dal Produttore stesso. Come dire dal produttore al consumatore.
Italiapoledanceshop dunque è anche un buon riferimento per valutare , avendo testato per un periodo il contrassegno, se è un opzione attivabile ai giorni d’oggi.
L’ 80% dei clienti paga regolarmente gli articoli in contrassegno senza problemi, ma l’altro 20% ?
L’altro 20% è in grado di creare grossi problemi ad un azienda.
Ad esempio la signora “xxxs” , ha ordinato stivali per un ammontare di 140 euro, in contrassegno.
Sono stati spediti in 4gg al cliente. Il cliente ha respinto 2 volte il pacco, perchè senza contante, la terza volta respinto con motivazione ‘rifiuto il pacco’, fin quando è andato in giacenza, per 10 giorni questo pacco ha fatto la spola tra TNT e sedi di stoccaggio e riconsegna.
Fin quando il negozio ha dovuto chiedere la riconsegna in sede dell’ordine, il pacco è tornato, con 100 euro di spese di giacenza, oltre ovviamente alle spese di prima spedizione, e ovviamente all’acquisto del prodotto.
Questo è solo un esempio di contrassegni andati male, speriamo che questo aiuti i negozi online a valutare se inserire o meno questa opzione.
Nonostante verifiche telefoniche prima della spedizione, rimane un sistema inaffidabile. Soprattutto per chi importa articoli personalizzati per i clienti ( taglia, colore, numero di calzatura e modello, palo materiale e diametro, estensioni ecc.. )
Buona giornata