Vai al contenuto

Le Attrezzature Poledance

ECCOCI ALLA NOSTRA TANTO ATTESA GUIDA SULLE ATREZZATURE POLEDANCE.

La differenza Pali

Spendiamo 2 utilissime parole su di un argomento importantissimo: I pali per pole Dance Fitness.

C’e’ molta confusione ed è normale poiché ogni palestra bene o male, direttamente o indirettamente, influenza il modo di pensare dei suoi allievi, che però giunti ad un certo livello iniziano, se ne hanno le capacità, a capire da soli le differenze tra i vari attrezzi e come usarli per se stessi.

Chi Siamo:

ItaliaPoledanceShop, Grande esperienza in ingegneria Meccanica, attrezzature poledance, fitness, specializzati nella gestione e-commerce e vendita online. In negozio, grande attenzione al cliente e all’igiene dei prodotti sia nel momento della prova sia nel seguire il cliente nella ricerca del prodotto piu adatto. Specializzati per aziende e palestre.

nel tempo abbiamo sviluppato rapporti commerciali diretti con i migliori produttori di attrezzature Poledance Internazionali, e non è escluso che ne realizzeremo altri, solo brand con linee di prodotti testati e garantiti. la sicurezza, la qualità, l’efficacia, la durevolezza , la praticità sono i requisiti di un marchio per presentarsi nella proposta di italiapoledanceshop

Le tipologie di Palo

La prima differenza

ovvia, ma non per chi non conosce questo sport, è tra palo spinning ( girevole ) e statico ( non girevole)

Il palo girevole deve in palestra essere ben distanziato dai cuscinetti che rendono il moto rotatorio possibile e scorrevole per via dell’elevato carico di sollecitazioni assiali che tendono a flettere i pali, poca distanza rende discontinuo lo spin. Per un palo in casa di altezza media 3 metri non serve piu di qualche mm di distanza tra palo e cuscinetti.

il palo statico invece non ha nessun tipo di indicazione particolare puo’ essere di qualsiasi materiale ed è molto robusto in quanto non girando non ha punti deboli.

Un programma di allenamento Pole fitness dovrebbe iniziare con l’insegnamento su palo fisso, per consentire la preparazione muscolare, l’allungamento che consentirà l’apertura necessaria delle articolazioni , tendini, legamenti che sarà poi utile per eseguire le figure in modo fluente e preciso. , per apprendere come ‘sentire e riconoscere la presenza del palo nella stanza, e come ci si deve approcciare in modo corretto in fase di presa, gestione degli spazi, ‘consapevolezza’ e dimestichezza nell’uso di questo attrezzo. Sviluppare la forza con esercizi basici sul palo fisso.

Solo dopo, si passa al palo girevole, per lo meno questo è uno dei modi di insegnare pole dance, che ha la sua logica, poichè l’esecuzione delle figure in spin è quanto più perfetta quanto più si è lavorato su gli aspetti sopracitati con il palo fisso.

Per questo motivo la scelta ideale per un palo ricade su palo che sia, sia girevole sia statico. In modo che possa seguirvi durante tutto l’iter di crescita sportiva.

La seconda differenza

è tra palo per palestre e scuole e, palo per home fitness professionale.

I pali per palestra versione Professional, non sono presenti nel sito e-commerce , italiapoledanceshop, poiché vengono offerti con preventivo, solo alle palestre e per altezze superiori ai 3,37 metri, si differenziano per spessore interno del palo e costruzione, sono ideali ad uso agonistico e continuativo, in palestra ad un prezzo decisamente contenuto, rispetto ad altri comuni pali locali, costruiti su richiesta e con tempistiche di consegna esagerati.

I pali per palestra devono essere più rigidi dei pali per Home fitness, poichè usati da diverse persone e in modo continuativo, sono sollecitati in modo notevolmente superiore ad un palo usato in casa, inoltre viene usato da atleti dalle diverse preparazioni , viene montato e smontato spesso per fare spazio nella sala corsi … insomma le caratteristiche per un palo da usarsi in palestra devono essere superiori ad un palo che si utilizza a casa.

I pali chiamiamoli ‘Home’ sono anch’essi professionali, poichè materiali e progettazione sono della medesima casa costruttrice dei pali da competizione, le tecnologie e i materiali contenuti in un palo home di ‘marca ‘ sono ad elevata sicurezza, un semplice palo da 150 euro non puo’ assolutamente essere usato neppure a casa per allenarsi seriamente.

Le caratteristiche principali riguardano i materiali ( acciaio inox ) , la modularità ( non si puo’ usare in casa un palo pezzo unico da 3 metri ma deve essere smontabile ) ,  le garanzie di sicurezza e facilità di assemblaggio e non ultimo come dicevamo prima deve essere sia spinning sia statico ( non avendo in casa ovviamente lo spazio per avere 2 pali ).

Queste caratteristiche rendono il palo ‘ Home ‘ addirittura utilizzabile anche in una palestra, se professionale, ma solo fino a determinate altezze, oltre queste misure, in palestra si usa il palo specifico.

Quest’altezza varia in base al marchio professionale scelto, se Xpole è 3,37 metri l’altezza massima Home, se Lupit è 3,2 metri.

i Pali inoltre possono essere installati solo a pressione ovvero allungando la barra e stringendola dunque tra pavimento e soffitto senza fori, o possono essere installati con una piastra superiore che viene fissata mediante 4 fori nel soffitto, la comodità in questo caso è di avere sempre un riferimento fissato al soffitto ove andare ad ‘infilare’ il palo, quando lo si monta, e una maggiore staticità ad altezza più elevate.

In genere per i pali Home non serve forare nulla, le basi ‘gommate’ garantiscono insieme alla pressione esercitata dall’allungamento, una perfetta tenuta del palo, in totale sicurezza, se avete visto video ‘strani’ su you tube, sono come le raccolte di gattini che fanno cose strane o che aprono una porta, sono fatte appositamente, non tutti lo fanno. In quei video il palo non è stato stretto per scherzo o per montaggio errato.

I Materiali e le finiture

Avendo provato tutti i materiali e tutte le finiture posso dire tranquillamente che tutte le migliori palestre montano diverse tipologie di pali nella loro sala proprio per dividere i gradi di preparazione atletica, o semplicemente per avere piu tipi di surface.

Il palo usato per eccellenza in casa è l’INOX , o il CROMO.

  1. perchè sono durevoli,  sicuri e anallergici
  2. sono il materiale che non arrugginisce ed è il piu idoneo ad essere usato per il tipo di sollecitazione data da questo sport ovvero per sforzi di carico in movimento assiale, trasversale e verticale , con moto rotatorio.

Un materiale per ogni tipo di Pole.

Diverse sono le tipologie di pole che si possono studiare, e diversi sono i tipi di materiale proposti dalle case produttrici professionali di pali e pedane poledance.

Cromo : il cromo viene usato per dare un colore piu brillante all’argenteo classico dell’inox, per chi dice ( sbagliando ) che il cromo è dannoso per la salute, voglio ricordare che ogni mattina si lava la faccia toccando un rubinetto che è cromato 😀 questo basta, se poi non bastasse, l’acqua che beve ogni giorno ovvero si spera almeno 3 litri, passa attraverso tubature in acciaio inox.. il cromo viene usato non solo per questione estetica ma anche per conferire più resistenza all’ossidazione ( sudore, calore delle mani, umidità ecc.. ) quindi anche una funzione plastica.

T-gold : è il rivestimento di Xpole, classico color oro lucente, stessa funzione estetica, la ‘ T ‘ sta per Titanio, la leggera presenza di titanio conferisce maggior durezza alla superfice, qualità che dona maggior durevolezza al rivestimento anche se ‘pu duro’ vuol dire ‘piu fragile’ allo scheggiamento

Verniciatura : parlando di verniciatura ovviamente ci riferiamo a Xpole e verniciatura su palo INOX, i vantaggi sono numerosi, ma non riguardano il grip come credono in molti, perchè è identico all’inox, oltre all’estetica, che consente di potersi inserire in ambienti di diverso tipo, il nero non si sporca facilmente come un palo bianco, che poi siete costretti o a riverniciare o a buttare , ( xpole produce le colorazioni nero e rosa appositamente per non fare il bianco ) la verniciatura a polveri è un procedimento che avviene sempre con processo elettrolitico, quindi solidale con il metallo sottostante , ovviamente risulta un vantaggio per chi è altamente allergico al nichel e non puo’ assolutamente toccare metalli, in questo caso il palo in acciaio è separato dalla verniciatura. La compattezza della superfice inoltre lo rende piu semplice da pulire.

Inox Steel : è il palo per eccellenza : anallergico, e soprattutto potete portarlo a qualsiasi altezza, in quanto non dovete temere che le sollecitazioni nel tempo possano creare , abrasioni dei rivestimenti, l’inox steel è privo di rivestimenti, lucido e il grip è ottimale in quanto piu poroso non lucidato

Silicon: i pali con rivestimento siliconico, si utilizzano con indumenti a contatto con il palo, poche hanno un elevatissimo grip, sono spin o statici, e si usano per pole fitness altamente acrobatico e ad elevate altezze. Il palo internamente è sempre in acciaio, una guaina morbida in silicone nel caso di xpole lo riveste per intero. colorata nera o rosa

Slide e bruciature

Vi sarà capitato di effettuare una figura  slide, split, inversion, rilasciata o come volete chiamarle, che vi hanno lasciato una bella bruciatura, la classica scivolata sul palo dall’alto verso il basso… i materiali in scala crescente dove è più facile che la pelle aderendo vi faccia male :

(meno ) inox steel, cromo, t-gold, verniciato, ottone , silicone (PIU)

AMAZON E PALI A BASSO COSTO

Purtroppo le telefonate, i racconti di persona ecc.. di poler che acquistano da annunci o su Amazon, pali ‘simil ‘ Xpole’ e ricevono kit senza estensioni, o non sanno a chi rivolgersi per ricambi, aumentano.

pali che vengono venduti all’assurdo prezzo di 100\150 euro,  non possono essere xpole, né originali o ad uso professionale, ATTENZIONE alle marche che non sono usate neile gare agonistiche. !!! si tratta perlopiu di giocattoli ginnici

statene alla larga se non volete imbattervi in brutte sorprese .

Noi purtroppo non possiamo assistervi per acquisti di quel tipo. Possiamo solo avvertirvi.

 

 

  • I pali fissi

Vengono usati per la parte di allenamento di allungamento, stretching e flessibilità. Utilizzato anche come palo per uso ludico, per i locali lap dance è facile da costruire, anche autonomamente rivolgendosi ad un fabbro, ma vi accorgerete piu avanti che forse non è la soluzione migliore.

se si vuole un locale di soli pali statici, e se tenete alla salute di chi li utilizza, non usate il ferro, ma optate sempre per acciaio inox, verniciato o plastiche se le ragazze non eseguono acrobazie particolari, fissati sopra e sotto.

Non c’e’ altro da dire sui pali statici se non diametri e altezze.

  • I diametri

Dipendono molto dalle abitudini del vostro insegnante e dall’uso che ne farete. Più grande è il diametro più sforzo faranno le vostre mani per far presa sul palo. Stessa cosa vale per le altre parti del corpo come le gambe,  su diametri piu piccoli si troveranno meno agevolate nello stringere un palo piccolo da 40 anziché uno piu grande da 50.

In genere se avete mani molto piccole si opta per una dimensione 40 se avete mani grandi (uomini ) potete optare per un 50 . Provare un palo prima dell’acquisto è vantaggioso anche per questo, potete testare la posizione di presa che utilizzate con piu disinvoltura e trovare il vostro diametro. Nel nostro Open Space prova libera. Nelle TEST ZONE

LUPIT 42mm

XPOLE 40 – 45 e 50 mm 

La misura standard internazionale è 45mm

la misura Australiana è il 43mm

ATTENZIONE: non vi ‘affezionate troppo’ ad un certo diametro non è la taglia della vostra maglietta o il numero delle vostre scarpe, cambia in base alla vostra esperienza, e al tipo di POSIZIONI che man mano imparate, tenendo conto della vostra forza che aumenterà man mano che avanzate di livello.

  • Altezza

E’ il primo fattore da prendere in considerazione quando dovete acquistare un palo , l’altezza dove vorrete montarlo . La si rileva con un metro e una scala in 2 persone o da soli con un metro laser, li trovate in ferramenta.

La misura da pavimento a soffitto prendetela su piu punti per verificare la planarità del la superfice.

I kit fissi\spin, per Xpole arrivano fino a 2,74 metri estendibili a 3,37 con estensioni e Lupit da 2,8 mt a 3,2 mt con estensione: HOME FITNESS o solo a PRESSIONE

I kit Professionali ad altezza superiore invece sono, per Xpole 4,5 metri , 1 barra da 2,5 metri e estensione – per Lupit fino a 4,7 metri Pezzo unico o diviso.

  • I Pali Spin

I pali Spinning girevoli , devono anche sostenere la persona mentre scorrono su moto rotatorio, dunque adottano vari sistemi dai semplici reggi spinta poggiati su cuscinetti interni a stabilizzatori o compensatori del peso che tolgono carico sui cuscinetti sferici.

Il palo gira su 2 o più cuscinetti, la fluidità se il palo è montato bene e perfettamente verticale,  è massima, ma mai a ‘gioco libero’ ovvero. una piccola resistenza è sempre esercitata, dal vostro peso appunto o dal peso sviluppato dalla pressione della stretta pavimento\soffitto. Proprio per via di come sono costruiti , più’ stringete il palo tra soffitto e pavimento piu i cuscinetti rotanti oppongono resistenza, dunque è normale che il vostro palo non abbia uno scorrimento libero ma smorzato , poiché lavora in condizioni di carico e di pressione. Questo per qualsiasi marca di pali anche su misura. I Lupit hanno un sistema a 4 cuscinetti che diminuisce questo effetto, Xpole adotta cuscinetti distanziali che non fanno toccare base con sfere. In questi casi avete la sicurezza di marchi pluri testati nel mondo che vi assicurano il raggiungimento del perfezionismo tecnico tanto desiderato. Difficilmente raggiungibile artigianalmente.

Detto questo la funzione spinning è stata introdotta da Xpole insieme a IPDF per consentire la realizzazione di figure ad elevato impatto visivo e più complicate da effettuarsi, più tecniche ed acrobatiche, dove è importante la massima consapevolezza del proprio corpo come nell’atletica leggera, vero è che vengono insegnate ad un livello più avanzato. Corsi istruttori Xpert e Manuali guida Ipdf sui Tricks vi spiegano tutte le figure sia static sia spin IPDFA

I diametri

Come detto in precedenza il diametro se decidete di acquistare un palo per allenarvi anche a casa, dovete sceglierlo

1-      In base alle vostre caratteristiche fisiche

2-      al livello di preparazione che avete

ATTENZIONE : assolutamente da non emulare, il diametro solo perche il preferito dal vostro istruttore,

  • A- perché in base ai suoi studi, paese di provenienza e storia sportiva è tendenzialmente portato a consigliarvi una misura piuttosto di un’altra, in Australia usano il 43 un istruttore poco serio non guarderà alle vostre carateristiche personali o ad uniformarvi allo standard internazionale ma abituato ad usare il 43, da subito vi instraderà verso l’utilizzo di quella misura.
  • il 45 mm. è la misura usata nella maggior parte delle competizioni, nonché quella più diffusae usata a livello internazionale.
  • Il diametro 40 richiede meno forza nelle mani dunque idoneo per prese semplici o complicate ma dove si usano le mani, le gambe fanno fatica a tenersi strette su un 40.  per divertirsi con il palo senza sforzarsi troppo
  • Il diametro 43 è una via di mezzo sempre piu usata nell’ home fitness perche consente allenamenti piu intensi
  • Il 50 è il diametro per gli uomini e per chi utilizza molto le gambe per presa al palo.

A prescindere da queste schematiche indicazioni, provate i pali, e trovate la giusta misura in base all’utilizzo che ne farete.

‘’ Io suono da 20 anni la chitarra elettrica, se agli inizi mi avessero consigliato un Gibson o un Stratocaster, oggi non saprei suonare. Invece mi è stata consigliata una classica, con manico più grande, e dunque gli accordi, i riff, le scale sono più difficili da eseguire su un manico spesso, dove le mai non stringono, si stancano subito, i calli affiorano velocemente ecc… ma è proprio per questo duro lavoro che il giorno in cui sono passato ad una custom Ibanez ho iniziato a suonare alla grande. Dunque non abbiate paura di fare fatica all’inizio , vi serve per adattarvi, per sviluppare la muscolatura, per imparare a stringere il palo e come dosare la forza in discesa. Se usate un palo ‘facile’ non supererete mai il vostro livello. ’

  • I materiali

Un consiglio : affidarsi a tecnici di questo sport, o ingegneri meccanici appassionati e dunque a chi conosce le varie marche e, cosa propone il mercato in modo disinteressato,  mirato solo all’interesse del cliente ( per noi è indifferente una marca o l’altra, se il concetto fosse solo vendere, invece effettuiamo distinzioni per via di scelte, oculate )

Molti si affidano dicevamo ai consigli piu o meno interessati, dei loro istruttori o palestre, che a volte neppure si accorgono di essere loro stessi stati influenzati e di aver radicato ormai loro stessi, luoghi comuni, facili da sfatare, al punto tale di trasferirli con disinvoltura come vere e proprie convinzioni ai loro allievi.

Benissimo, se questi consigli invece provengono da professionisti disinteressati, e noi non siamo qui per dirvi cosa comprare, siamo qui per elencarvi le differenze tra materiali e, tipologie, in modo che possiate scegliere in autonomia usando la vostra testa.

I pali e la sicurezza sulla salute

La salute per un poledancer che è a contatto costante con un attrezzo che puo’ avere caratteristiche piu o meno tossiche è importante. Anche se ricordatelo stiamo parlando di ‘tossicità’ relativamente pericolose, difficilmente creano danni reali . Ad esempio l’allergia al nichel, ragazze con fortissima allergia al nichel )orecchini placcati che indossati fanno arrossare e gonfiare il lobo in pochi minuti ) usano tranquillamente pali rivestiti di cromo e nichel senza reazioni perche’? perchè le percentuali sono a rilascio pressoché nullo e bassissime nell’ordine dello 0,5% per contatto. Se ne parla ma spesso esagerando, senza conoscere la reale entità del cosiddetto ‘problema’ .

Il ferro:

Altamente sconsigliato, tossico e causa di molte allergie ed intossicazione da metallo, perchè arrugginisce con l’umidità, e il sudore.in questo modo le polveri si distaccano dal palo e possono essere inalate.

La ruggine: La ruggine è un composto spontaneo costituito da vari ossidi di ferro idrati e carbonati basici di Fe(III), di colore bruno-rossiccio. La ruggine origina un fenomeno di corrosione dei materiali ferrosi, laddove l’ossidazione del ferro è favorita dalla presenza di ossigeno e acqua, che mettono a disposizione l’ossigeno necessario alle reazioni chimiche coinvolte.

Si sfalda per contatto e se entra in contatto con la persona può causare infezioni (antitetanica) o se per lungo periodo intossicazione da metallo. Le quantità rilasciate e dunque assorbite sono notevoli .

Come accorgersi se un palo è in ferro:

  • i pali in ferro sono meno costosi,
  • Reagiscono ad una calamita rivelando la forte componente magnetica (prova semplice) .
  • La verniciatura: se la verniciatura non è compatta ma è a nido d’ape ho ha rilievi, probabilmente sotto è in ferro, a questo punto nel momento in cui la vernice dovesse intaccarsi per qualsiasi motivo, anche spontaneamente dopo qualche anno, per la formazione di bolle da ruggine, date dall’umidità, il contatto tra pelle e ferro arrugginito puo’ causare danni alla salute.

I tipi di verniciatura:

Verniciatura a polveri o Power Coated

Come per gli altri tipi di verniciatura, il risultato in termini di aderenza, durata e resistenza alla corrosione è pesantemente influenzato dalla preparazione pre-verniciatura della superficie. In effetti lo spessore dello strato verniciante ottenibile con questa tecnologia è nettamente superiore a quello ottenibile con vernice liquida (si superano agevolmente i 100 micrometri) e le caratteristiche meccaniche (durezza, elasticità) possono essere molto elevate, tuttavia in mancanza di una adeguata preparazione si verificano facilmente sfogliature, formazione di bolle (per processi osmotici), screpolature, nidi d’ape. Con la verniciatura a polvere (anche chiamata plastificazione) si possono comunque ottenere ottime prestazioni sia a livello di finitura, anche se la brillantezza non raggiunge quella delle vernici liquide, che di tenuta meccanica quindi grip.

La verniciatura per coesione è un procedimento elettrolitico che non si sfoglia ed è solidale con il palo in acciaio dunque la migliore in commercio.

Nota interna: se il vostro scopo è acquistare un palo facile da utilizzare per poter mostrare al mondo come in 1 settimana siete riusciti ad arrivare in cima al palo e compiere tricks esaltanti, il modo più ecologico ed economico è acquistarvi un albero di banane, almeno in questo modo è già pronto, non deve crescere, è ecologico e le banane fanno bene alla salute. 😀 Inoltre costano meno di un palo, e potete usarlo all’aperto..

Scusate il paragone ma il concetto è che per imparare si deve far fatica, i risultati piu belli si ottengono con il lungo lavoro e sono quelli che danno più soddisfazione. Un palo che vi consente facendo poca fatica di rimanere sempre principianti abili , che si imbarazzano davanti ad un palo professionale non so fino a che punto potrà darvi soddisfazioni reali.

Acciaio Inox

L’acciaio inox è la scelta migliore per molteplici motivi, anzitutto è anallergico rispetto al ferro potete usarlo senza incorrere in allergie da nichel o intossicazione da metalli, l’acciaio inox o Stainless è ovviamente piu costoso del ferro, è usato perfino nelle tubature dell’acqua che bevete e in campo alimentare e medico.

  • Ruggine: l’inox non si arruginisce inoltre se rivestito elimina del tutto ogni possibilità di corrosione o ‘opacizzazine da ossidazione’ .
  • Igienico: la superfice inox essendo meno porosa di ottone e ferro è altamente igienica, non lascia spazio a germi per annidarsi.
  • Grip: i pali inox siano allo stato senza rivestimenti sia con rivestimenti ( la verniciatura a polveri è un rivestimento come il cromo ) offre il grip ideale per utilizzo professionale pole dance.
  • Campionati internazionali si eseguono su pali inox a discrezione dei chi realizza il campionato, e diametro 45 standard.
  • Il grip dei pali inox viene esaltato dalla pulizia veloce con alcool, che non lo corrode a differenze del verniciato per cui si consiglia prodotto specifico come il Wipe antibatterico ma non corrosivo.
  • L’alcool genera l’effetto ‘ventosa’ che dona alla superfice massimo grip, massima pulizia e massima antiallergenicità.

Verniciatura Power Coated:

i pali inox vernicati a polvere come l’xpert power coated, hanno la superfice ovviante liscia, non avendo le imperfezioni del ferro, e lo stesso grip di un rivestimento cromo o gold.

I pali Inox raffreddandosi piu velocemente del ferro, ed essendo meno porosi non danno lo stesso sgradevole effetto di bruciature che si puo’ riscontrare su un palo in ferro verniciato o in ottone.

Altro vantaggio non trascurabile per una palestra: la durata.

Un palo inox è eterno, paragonato al ferro ( o al banano  ) e la rigidità strutturale è la stessa siano pali componibili siano pali unici.

Silicone

Il palo silicone o con materiale pvc espanso, che riveste il palo, siano in 3d o a superfice liscia, sono ideati per elevate altezze e per una tipologia ben specifica di poledance acrobatica, molto simile a quello che si può fare su palo ‘chino’.

Basta eseguire una ricerca su Youtube ‘palo chino’ pole, per vedere il suo utilizzo.

In genere la superfice dei pali CHINO, va cambiata ogni anno o due dipende dalla frequenza di utilizzo ma sono davvero eccezionali,il silicon non si deteriora e non va cambiato anche se non è un palo ‘chino’

Come scegliere un palo nella tua palestra

Noi consigliamo sempre di strutturare i corsi ovviamente in vari livelli

Principianti, intermedi e avanzati  per semplificare.

  • Il principiante,

deve mettere in moto le varie fasce muscolari e articolazioni con stretching e allungamenti,  essenziali prima di ogni allenamento,  in questa fase si impara l’approccio al palo come strumento fitness, quindi come usarlo per fare ginnastica, per allenare le fasce muscolari, aumentare l’apertura di gambe e braccia, la flessibilità, costruirvi ‘il fiato’ e la forza, e non per ultimo imparare i movimenti in modo preciso, quei movimenti che saranno la base per tutto quello che verrà dopo.

Successivamente si iniza ad affrontare le prime figure semplici, ( ricordate che nulla è semplice o scontato dalla camminata al dip, dalla sedia, al superman nessun movimento è scontato e facile và ripetuto prima di fronte ad uno specchio, e poi solo quando sai eseguirlo anche ad occhi chiusi puoi dire di averlo imparato) dopo essersi impratichiti con il palo base, fisso e preferibilmente inox o inox rivestito, il ferro abbiamo detto che è da scartare a priori in una palestra per questioni di salute, ma anche per l’elevata semplicità e altri fattori..

In questa fase non serve un palo fissato o spinning. È sufficiente un palo non girevole, anche a pressione. E’ utile il Materassino o Crash Mat perché si imparano le figure e le cadute fanno parte dell’apprendimento.

  • Intermedio

La muscolatura e i legamenti si sono abituati all’allenamento, e anche l’aspetto cardio è ormai abituato alla sessione poledance, ora il palo inizia a lavorare in modo più sollecitato, dunque è indispensabile che sia o fissato al soffitto o a pressione se di tipo xpole fino a 3,37 metri.

E’ utile che sia Spinning ( girevole e statico ) perché si imparano ambedue le tipologie di tricks, che sono richieste anche nei campionati.

In base alla tipologia di corso, adatterete il look , dunque abbigliamento tecnico, piedi nudi o con tacchi. L’importante è che il palo sia inox ( e non ferro ) la superfice è a vostra discrezione, noi per il diametro da qui in poi consigliamo quello internazionale ovvero il 45, imparate sul 45 e potrete usare ogni misura.

  • Avanzato

Arrivati a questo stadio, sarete voi a comporre le combo, e vi lancerete per via della sicurezza acquisita in esercizi complessi, faticosi all’inizio ma dai grandi risultati motivazionali ed estetici. Se avete seguito i punti precedenti avrete formato atleti in grado di utilizzare qualsiasi tipologia di palo e in ogni condizione dal divertimento alla pura esibizione professionale.

 

Importanti sull’uso dei grip

I grip non sostituiscono la forza che solo con l’allenamento acquisirete, le paste , le polveri o gli spray non fraintendete li usano anche i campioni in gara, avete mai visto alle olimpiadi un atleta non usare ‘il gesso’ prima degli anelli?

Io no.

Come usarli è alla base del risultato, per questo fatevi consigliare da chi vi vende il grip.

  • Trasparenti:

sono spray, contengono vitamine e elementi naturali, per lo più svolgono effetto grip migliorando la qualità della pelle con effetto immediato, si spruzza sulla parte del corpo prima di esibirsi o allenarsi, si lascia penetrare, e si usa il palo, pulito precedentemente con alcool.

Non lasciano residui, e la potenza del dew point si sceglie in base al livello di sudorazione delle mani

  • Creme e stick :

sono composti totalmente organici naturali, e da cera d’api biologica, cresciute in ambiente protetto, e ad esempio itac2, ha un grosso impegno nel preservare questa specie, con riserve e donazioni mirate a preservarne l’esistenza, la biologicità della cera d’api comprende anche il percorso ‘bio-organico’ ovvero non viene usata piu cera di quella che serve alle api ma solo quella prodotta in eccesso. Tornando al prodotto, l’unico con certificazioni simili, ha un effetto ‘collante’ ovvero dona alle mani maggiore attrito, e di conseguenza anche al  palo. Idoneo per chi sta imparando tricks complicati o dal livello acrobatico elevato dove serve una presa salda, per le gambe e il resto del corpo ci sono anche gli sticker, che si aprono come un rossetto, e si possono dare solo dove serve.

  • La pulizia

è semplice se si sa come fare : i prodotti specifici Itac2 sono composti naturali il cleaner contiene tra l’altro limone e estratti di mirto, questo composto naturalmente gradevole e profumato è concentrato, spray, scioglie letteralmente l’iTac2 sul palo senza danneggiarlo o rovinarlo, attendere 1 minuto che faccia effetto e poi passare il panno in microfibra morbido antigraffio, questo vi farà rimuovere ogni traccia di itac2 in modo facile e veloce.

Dopo passate come al solito alcool e carta assorbente, questo per donare il grip. Se si tratta di aplo verniciato usate il Wipe Antibatterico è come l’acool solo che non danneggia il colore.

  • Magnesiti:

ce ne sono 2 tipi in polvere e liquida.

Polvere, l’effetto principale della magnesite in polvere è asciugare le mani, le mani piu asciutte hanno dunque piu presa, e scivolano di neo il new formula mighty grip è piu concentrato in percentuale di magnesite.

Liquido: la magnesite liquida è meno dispersiva della polvere, si lascia asciugare sulle mani finchè non diviene bianca, e poi on le mai ‘asciugate’ potete procedere ad allenarvi.

  • Le magnesiti

si usano a qualsiasi livello dove serve sicurezza, ricordatevi alla fine dell’uso di procedere come per itac2 con la pulizia del palo per chi si allena dopo di voi.

La magnesite lascia le mani piu secche a lungo andare, rispetto all’itac2 e al dew point, anche se è il preferito da scalatori e atleti.

  • Lozioni varie:

riparatori : il rip fix serve per accelerare la guarigione delle vesciche aperte sulle mani, screpolature, e tanti altri inconvenienti che con questo sport come con qualsiasi sport atletico si possono creare dando fastidio. Con rip fix viene riparata la ferita con questo composto naturale, e si puo’ tornare all’allenamento per una rapida guarigione si appicca la sera prima di andare a letto

Physics: una pelle in forma, bella, elastica è essenziale per chi pratica poledance, questa mousse si sparge sul corpo mani, gambe braccia, dona vitamine e emollienti essenziali alla pelle, senza ungere e senza sporcare. L’applicazione continua migliora la vostra pelle rendendola naturalmente idonea a praticare poledance, la versione auto abbronzante contiene anche quanto serve per una pelle dorata.

E tante altre come: antidolorifici, antiinfiammatori, salviette, chiedi e ti informeremo

Speriamo di avervi fatto cosa gradita con una piccola guida alla scelta dei materiali e del palo.

Presto inizieranno le lezioni da istruttori Xpert Italiani direttamente su nostro canale You Tube e Blog, corsi che vi insegneranno cos’e’ poledance, come eseguire le figure e come allenarvi.

CIAO A TUTTI

Copyright exclusiva sas 2016 – pagina soggetta a revisioni con foto e articoli

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: