poledance o lap dance?

Iniziamo subito con il dire che l’Italia è un paese a parte, nel mondo, qui ogni cosa prende sempre significati diversi e soprattutto le persone sono poco capaci nell’ adattarsi mentalmente a tutto ciò che è relativamente nuovo.
Questo perchè l’Italia è risaputo è un paese prevalentemente ‘vecchio’ e dunque fatica a recepire i cambiamenti.
Pole dance e Lap dance sono 2 cose totalmente differenti. chi ancora non lo capisce o lo fa apposta 😀 oppure ha prolemi seri di connessione neuronica.
Poledance
E’ uno sport che non è solo danza (nei suoi vari stili dalla classica alla moderna), non si parla di danza ‘sessualmente allusiva’ , ma di danza acrobatica e che utilizza il palo girevole e\o statico ( attrezzatura ginnica tecnologica) come supporto per l’esecuzione di Tricks semplici e complessi, acrobazie e prese in sospensione così come per varie discipline di Ateltica come : Anelli, Parallele , Danza artistica ecc..
Per praticare poledance bisogna avere le stesse doti che si richiedono per iniziare a praticare altri sport come:
- danza
- atletica
- fitness
- yoga
Ma a differenza di questi sport, si puo’ iniziare anche se non si ha una particolare predisposizione poichè è aperta ad un target che va dal bambino all’adulto.
Ci sono talmente tante sfumature di Pole dance, che chiunque puo’ scegliere lo stile poledance che preferisce ed impararlo, divenire orgoglioso e soddisfatto di se , e per i traguardi raggiunti.
L’insegnamento Poledance è affidato esclusivamente ad istruttori di fitness, qualificati con diploma che viene rilasciato regolarmente dopo esami teorici e pratici.
Poledance si pratica con abbigliamento sportivo normale e anche dedicato, in tessuti specifici, e i modelli indossati quando si è sul palo devono offrire il massimo contatto tra pelle e attrezzo, questo per aiutare la presa, che avviene tra pelle e la superficie del palo, presa che può essere con gambe , braccia, mani… per poter sostenere, al fine di ottenere figure acrobatiche in sospensione sul palo.
info Poledance
Per maggiori info su ‘pole dance’, vedi ‘CSEN’ , ‘CONI’ e strutture sportive poledance.
Poledance e i vari stili saranno elencati qui di seguito , per maggiore comprensione, da un istruttrice che vi spiegherà le differenze tra le varie tipologie:
“…………………….”
Differenza nei confronti della Lap Dance
La ‘lap dance’ non necessita di attrezzature sportive, si impara anche andando a scuola di danza , nella lap dance le ragazze o i ragazzi si spogliano, o danzano in modo specifico per intrattenere o ‘eccitare’ il pubblico. Questo è il fine ultimo della Lap Dance, intrattenimento per adulti . Nulla a che vedere con uno sport.
Il palo in questo caso statico, è usato come allusione fallica o per danzare con riferimenti sessualmente espliciti. Si svolge nei locali notturni, per intrattenimento maschile o nei locali di addii al nubilato per le donne.
Non serve un diploma per essere uno\a spogliarellista e non ha nulla a che vedere con la Poledance che ha come fine ultimo l’atleticità .
Enti Sportivi Poledance
L’ente sportivo italiano è IL CONI.
Dunque le federazioni che trovate sulla pagina del CONI sono riconosciute come rappresentative come la federazione danza italiana o il CSEN.
Esistono varie associazioni che invece rappresentano la Poledance come sport , ad esempio il ‘CSEN’ collaborando con le scuole di danza che insegnano poledance e sono affiliate CSEN ( QUINDI PAGANO UNA QUOTA ).
Se si vuole diventare istruttori ?
Spesso alcuni corsi, per vari motivi , sono validi solo nella palestra dove li avete conseguiti o nel circuito di palestre legate ad essa… uno dei motivi di questo problema è da ricercarsi in una mancanza di uniformità che disciplini in italia questo sport..
Corsi invece come QUELLI VALIDI ‘OVUNQUE’ SONO PER INTENDERCI i corsi Xpert Xpole, vi lasciano liberi di insegnare dove volete quello che avete appreso non vincolandovi a nulla
Questo settore è in evoluzione per noi in Italia dunque visitate le pagine Ufficiali del CONI o Sportive Internazionali , se volete informazioni su diplomi che non vi limitino.
Se invece volete diventare istruttori internazionali potete affrontare la preparazione e gli esami internazionali IPSF e XPERT .
Se avete capito che insegnare è una vostra passione, ma non siete degli sportivi a livello agonistico o se non avete fatto la facoltà di Scienze Motorie, vi consiglierei di frequentare un corso da Personal Trainer. In questi corsi imparerete tantissimo dalle basi di anatomia a come strutturare gli esercizi passando per le leve e la biomeccanica. Il corpo umano non sarà più un mistero. Sono anche organizzati corsi da Personal Trainer della ISSA e quello della FIF , i corsi online pero non sono sicuramente raccomandati .
Dopo di questo potreste valutare di frequentare uno dei corsi per insegnanti di pole dance attualmente disponibili in Italia.
Per farla breve se amate lo sport e volete insegnarlo seguite una formazione completa, non limitatevi a frequentare un corso per poi essere vincolati ad insegnare solo in quella determinata palestra. Studio e allenamento vanno di pari passo , questo non solo per voi ma anche per correttezza nei confronti dei vostri allievi.
chiusa parentesi informativa 😀
Italiapoledanceshop